About
Francesca Mometti
- Origini: italo-argentine.
- Lingua madre: italiano e spagnolo.
- Lingue di lavoro: tedesco, francese, inglese.

- Laurea Magistrale
- Interpretazione di Conferenza e Traduzione Specialistica (Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori, Università di Trieste).
- Doppio Diploma di Laurea Triennale in:
- Comunicazione Interlinguistica Applicata (Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori, Università di Trieste);
- Deutsch-Italienische Studien (Università di Ratisbona, Germania).
- Sedi operative: Verona, Padova e Venezia.
- Città di origine: Verona.
- Città italiane dove ho vissuto: Trieste, Brescia, Venezia, Roma, Padova.
- Città estere dove ho vissuto: Ratisbona (Germania), Bruxelles (Belgio).
- Città estere dove ho lavorato più di frequente:
- in Svizzera: Freienbach, Möhlin, Otelfingen, Root, Muri, Altendorf, Burgdorf, St. Gallen, Bussigny;
- in Germania: Velten, Mannheim, Rastede, Erfstadt.
- Appartenenza ad associazioni:
- Attività in evidenza:
- curo l’organizzazione del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste, con cui collaboro dal 2010;
- dal 2020 sono la voce in tedesco dell’Arena di Verona durante l’Arena di Verona Opera Festival;
- sono Co-Founder e Project Manager di APCLAI Subtitles dal 2012;
- da giugno 2023 collaboro come traduttrice con l’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani.
Speakeraggio in tedesco
per l’Arena di Verona Opera Festival
(intervista di TeleArena)
per l’Arena di Verona Opera Festival
(intervista di TeleArena)
Voice-over dell’intervista
di RAI Cultura allo scrittore
francese Miguel Bonnefoy
Interpretazione consecutiva
dell’intervista su Fahrenheit (RAI Radio 3)
della scrittrice francese Lydie Salvayre
Interpretazione consecutiva spagnolo>italiano presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani (Roma)
Il mio percorso professionale
2025
Anno nuovo, vita nuova. Nel 2025 il Capodanno cinese coincide con il giorno del mio compleanno. Lo prendo come uno sprone a proseguire determinata sulla strada dello studio del cinese. Nel frattempo ho cambiato città e sono di base a Padova.
2024
Proseguo l'avventura di lavorare viaggiando con solo una valigia e il PC e a inizio anno esploro per cinque settimane il sud e il centro dell'Inghilterra, cominciando dal Dorset per finire con Manchester. In primavera, estate e autunno mi aspettano invece gli appuntamenti con Verona e Trieste: in primavera nuovamente come membro della Commissione di selezione del personale dell'Arena Opera Festival, durante il quale, per la mia quinta stagione, presto la mia voce in tedesco come annunciatrice. La fine dell'anno mi vede impegnata nello svolgimento della la 39ma edizione del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste. Si è trattato per me del quindicesimo anno di collaborazione col Festival, al termine del quale ho deposto le funzioni di Direttore organizzativo di un evento che è stato per me molto importante e al quale ho dato tanto per lunghi anni. È venuto il tempo per me di fissare nuovi obiettivi: a dicembre intraprendo lo studio del cinese.
2023
Inizia la mia collaborazione come traduttrice per l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. Festeggio il decennale della mia attività freelance che cambia nome da FM Servizi Linguistici in Easycalibur. A fine anno trascorro il mese più memorabile della mia vita, facendo un mese di workation in Thailandia, sull'isola di Koh-Lanta, dove insieme ad altri freelance, remote workers e nomadi digitali da tutto il mondo ho avuto come base Ko-Hub, un co-working immerso nella vegetazione tropicale a due passi dal mare.
2022
Mi trasferisco a Roma, dove collaboro per un anno e mezzo con Fondazione Treccani Cultura ETS occupandomi di supporto organizzativo e amministrativo alle iniziative culturali organizzate dalla Fondazione.
2021
Supporto un’azienda italiana a trasferirsi in Austria e un’azienda tedesca ad aprire una filiale in Italia. Comincio a sentire che FM Servizi Linguistici è un vestito che mi sta stretto. Inizio a concepire con la verbal designer Chiara Gandolfi un nuovo brand name. Partecipo per conto di APCLAI ad un altro bando della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura e riusciamo così a finanziare la realizzazione dell’iniziativa Premi APCLAI – L’Italia a Ventana Sur (premi in sottotitolazione).
2020
Nel decennale della mia collaborazione con APCLAI e il Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste, mi trasferisco in provincia di Venezia dove ha sede l’Associazione. In primavera lanciamo la Cineteca del Festival, con la digitalizzazione di 1.000 film. Oltre a portare avanti dal 2018 la partecipazione ai bandi di gara della Regione FVG per il Festival, partecipo per la prima volta per conto del Festival al bando della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, assicurando nuove entrate al Festival. In estate vinco un concorso in Fondazione Arena di Verona, da cui la mia collaborazione ogni estate come annunciatrice in tedesco. In autunno gestisco l’edizione più sfidante della storia del Festival di Trieste, trasferendo online l’intero evento, causa la chiusura delle sale di cinema una settimana prima dell’inizio della manifestazione per la pandemia.
2019
Rimango nel bresciano, spostandomi dal centro in Franciacorta. Porto avanti sia l’attività in LordGun che l’attività autonoma. Avvio quella che sarà la lunga collaborazione con lo Studio Legale Cinti di Verona, specializzandomi in traduzioni di atti processuali. Approfondisco la terminologia del settore vitivinicolo seguendo il corso AIS di primo livello.
2018
Mi trasferisco a Brescia dove lavorerò come responsabile dell’ufficio estero in LordGun, e-commerce leader in Italia per la vendita di articoli ciclistici. Qui introdurrò nuovi flussi di lavoro, con un’automatizzazione del 40% dei processi di traduzione. Nello stesso anno partecipo per la prima volta per conto del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste al bando della Regione Friuli-Venezia Giulia per i festival di cinema internazionali, portando il Festival a raddoppiare l’ammontare del contributo regionale.
2017
Collaboro come project manager con Youdialog, start-up con sede a Ferrara, sviluppando un servizio di interpretazione innovativo via app specifico per il mondo del turismo.
2016
Collaboro a più riprese come traduttrice con il periodico di cultura, politica, scienza e filosofia MicroMega (allora facente parte del Gruppo L’Espresso).
2015
Proseguo la mia attività con base a Trieste e frequento Impact Hub Trieste. Acquisisco un importante cliente nel settore della GDO (con casa madre tedesca), di cui sarò il principale fornitore di traduzioni per cinque anni, collaborando in particolare con l’ufficio Sviluppo del Personale della Direzione Generale Italia.
2014
Lavoro per un anno come interprete in Svizzera e in Germania nell’ambito di un progetto di ristrutturazione delle filiali svizzere e tedesche di Bofrost secondo il modello gestionale italiano, affiancando i responsabili della formazione e della logistica.
2013
Apro partita IVA nell’estate che precede la conclusione dei miei studi con la Laurea Magistrale in Interpretazione di Conferenza e Traduzione Specialistica. La mia attività inizia sotto il nome di FM Servizi Linguistici.
2012
Introduco la sottotitolazione nel Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste. Da questa esperienza vedrà successivamente la luce APCLAI Subtitles.
2010
Dopo sei mesi di tirocinio a Bruxelles presso il Head Office di Eurologos Group, agenzia di traduzione multinazionale, torno a Trieste per completare gli studi. Inizio la mia collaborazione con APCLAI e il Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste.
2009
Conseguo il Doppio Diploma di Laurea Triennale in Comunicazione Interlinguistica Applicata e Deutsch-Italienische Studien a pieni voti.
2008
Anno di studi in Germania (Universität Regensburg).
2006
Mi trasferisco a Trieste, inizio i miei studi universitari in Comunicazione Interlinguistica Applicata e Deutsch-Italienische Studien in partenariato tra l’Università di Trieste e l’Università tedesca di Ratisbona.
2006
Conseguo la maturità linguistica a pieni voti al Liceo Scientifico “Girolamo Fracastoro” di Verona.
1987
Nasco a Portogruaro, in provincia di Venezia, e cresco tra le colline veronesi, a Colognola ai Colli, ricevendo un'educazione bilingue da madre argentina, cantante lirica, e padre italiano, medico. Arte e scienza mi suggeriscono fin dall'inizio di intrecciare le strade... e la giusta alchimia tra passione e ragione, creatività e rigore.