Valutazione competenze linguistiche
per processi di selezione del personale
Servizio di valutazione delle competenze linguistiche, orali e scritte, dei candidati all’interno di un processo di selezione del personale in supporto a responsabili delle risorse umane, responsabili HR, recruiter e headhunter.
Caratteristiche del servizio
- La valutazione delle competenze linguistiche dei candidati è disponibile nelle seguenti lingue per i seguenti livelli*:
- tedesco, francese, spagnolo: fino al livello C2;
- inglese fino al livello B2.
- Il servizio è disponibile sia in presenza che online.
- Le modalità di valutazione dei candidati saranno definite insieme al responsabile della selezione.
*Secondo i livelli definiti dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Conosci questa classificazione dei livelli? Eccola qui:
A1 – Livello base
Si comprendono e si usano espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Si sa presentare se stessi e gli altri e si è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come dove si abita, le persone che si conoscono e le cose che si possiedono. Si interagisce in modo semplice, purché l’altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare.
A2 – Livello elementare
Comunica in attività semplici e di abitudine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti della sua vita, dell’ambiente circostante; sa esprimere bisogni immediati.
B1 – Livello intermedio o “di soglia”
Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel Paese di cui parla la lingua. È in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. È in grado di esprimere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni, e anche di spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti.
B2 – Livello intermedio superiore
Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, come pure le discussioni tecniche sul proprio campo di specializzazione. È in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un’interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e riesce a spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
C1 – Livello avanzato o “di efficienza autonoma”
Comprende un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali e accademici. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un controllo sicuro della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione.
C2 – Livello di padronanza della lingua in situazioni complesse
Comprende con facilità praticamente tutto ciò che sente e legge. Sa riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente. Sa esprimersi spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso, individuando le sfumature di significato più sottili in situazioni complesse.
Esperienza
A maggio 2023 ho fatto parte per la prima volta della Commissione di selezione del personale di sorveglianza e del personale di biglietteria dell’ente lirico Fondazione Arena di Verona, prendendo parte a nove giornate di colloqui e valutando le competenze linguistiche di circa 170 candidati durante le selezioni del personale stagionale del 100° Arena di Verona Opera Festival.
Mi sono occupata di valutazione delle competenze linguistiche dei candidati anche per la selezione di profili misti di traduttori e addetti al back-office commerciale per LordGun, e-commerce leader in Italia per la vendita online di articoli e abbigliamento ciclistici, dove ho lavorato per due anni (2018-2019), partecipando a circa 40 colloqui.
Dal 2013 mi occupo di selezione del personale all’interno del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste, valutando, tra le altre, le competenze linguistiche dei candidati per attività di traduzione (per la redazione del catalogo della manifestazione, dei comunicati stampa, dei contenuti del sito, del blog e della newsletter), dei candidati interpreti (per l’interpretazione dei dibattiti tra registi e pubblico al termine delle proiezioni, per l’interpretazione di interviste agli ospiti e di loro interventi in radio), dei candidati sottotitolatori e del personale di front-office, segreteria e addetto all’accoglienza degli ospiti internazionali del Festival.
Investimento
In presenza: a partire da 200,00€ a giornata + rimborso spese.
Online: a partire da 40,00€ a colloquio per un pacchetto minimo di 10 colloqui.
Valore aggiunto
Con una sola persona avrete la possibilità di testare i vostri candidati in quattro lingue (tedesco, francese, spagnolo e inglese).
Richiedi un preventivo
Grazie per avermi scritto per maggiori informazioni o per presentarmi le vostre esigenze specifiche: